Un Viaggio tra Medicina, Letteratura, Politica e Impegno Civico

 

Mi chiamo Mario D’Agostino, e sono un uomo che ha sempre cercato di coniugare passione, professionalità e impegno. La mia vita è un intreccio di esperienze che spaziano dalla medicina alla scrittura, dalla politica alla vita sociale. In ogni campo, il mio obiettivo è stato sempre lo stesso: contribuire al miglioramento della comunità e comprendere meglio l’animo umano.

 

La mia carriera da medico chirurgo:

La medicina è stata la mia prima grande passione. Sin da giovane ho sentito il desiderio di entrare in contatto con le persone e aiutarle, di comprendere le loro sofferenze e cercare soluzioni. Ho studiato e mi sono laureato in Medicina e Chirurgia, dedicando la mia vita professionale alla salute e al benessere dei pazienti. Il mio percorso da medico è stato lungo e ricco di sfide, ma anche di immense soddisfazioni.

La medicina mi ha insegnato a guardare oltre la superficie, a capire che dietro ogni sintomo c’è una storia, una vita, un’emozione. Ogni incontro con un paziente è stata l’occasione per apprendere, non solo sotto il profilo tecnico, ma anche umano. Ogni diagnosi e ogni trattamento sono stati il risultato di un lavoro di squadra, dove l’ascolto, la dedizione e la passione per la vita sono sempre stati gli strumenti principali.

Nel corso degli anni ho ricoperto diversi ruoli in ambito ospedaliero, ma ciò che mi ha sempre spinto è stato il desiderio di dare conforto a chi soffre, di migliorare la vita delle persone attraverso la cura. Essere un medico è stato per me un impegno profondo, ma anche un’opportunità per imparare ogni giorno, per confrontarmi con le complessità della vita e della salute.

 

 

Il mio impegno in politica:

Nel corso della mia vita, ho sentito che l’impegno civile e politico fosse una naturale evoluzione del mio desiderio di fare la differenza. La politica mi ha sempre attratto perché rappresenta la possibilità concreta di influire sul miglioramento della società e del benessere collettivo. In qualità di Assessore provinciale alla Cultura, ho avuto l’opportunità di lavorare per la valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e sociale della mia terra, la Sicilia.

L’impegno in politica non è mai stato un obiettivo personale, ma piuttosto una risposta a un bisogno di contribuire al bene comune. Ho sempre cercato di integrare il mio amore per la cultura con un concreto impegno verso il progresso della mia comunità. Ho promosso eventi culturali, come il Taormina Book Festival (Taobuk), e sostenuto progetti che miravano a rendere la cultura accessibile a tutti, a stimolare il turismo e l’economia locale, ma anche a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio storico e artistico della Sicilia.

Credo che la politica debba essere uno strumento per migliorare la vita delle persone, offrendo opportunità a chi ne ha bisogno, e creando spazi di crescita per tutti. La cultura, a mio avviso, è il cuore pulsante di ogni comunità: senza di essa, non c’è vera crescita, né vera prosperità. La mia carriera politica è stata motivata dalla volontà di dare voce a questi valori e di lavorare per costruire una società più giusta, più equa e più inclusiva.


La passione per la scrittura:

Se la medicina mi ha dato la possibilità di conoscere la sofferenza e la speranza dei miei pazienti, la scrittura mi ha permesso di esplorare la complessità della mente umana in un modo diverso. Da sempre appassionato di lettura e di letteratura, ho iniziato a scrivere sin da giovane, sentendo la necessità di esprimere pensieri e idee che andavano oltre i confini della medicina.

La scrittura è diventata la mia seconda vita. Ho scritto numerosi libri, tra cui “L’ombra delle pareti” e “Il verso sbagliato”, che mescolano il thriller psicologico con riflessioni sull’animo umano. La scrittura è una forma di liberazione per me: mi permette di esplorare mondi diversi, di confrontarmi con le emozioni più profonde e di dar voce a personaggi che, in qualche modo, riflettono le difficoltà e le gioie di ciascuno di noi. Ogni romanzo è un viaggio in cui metto a nudo le sfide interiori, i dilemmi morali e le complessità delle relazioni umane.

In ogni pagina, cerco di trasmettere emozioni forti e riflessioni che possano stimolare il lettore a interrogarsi, a vedere il mondo e la vita sotto una luce diversa. La mia scrittura non si limita a raccontare una storia: vuole scoprire, esplorare, interrogare il lettore su temi universali, come il destino, la colpa, la redenzione e la giustizia.


Le mie radici e il legame con la Sicilia:

Sono nato e cresciuto a Taormina, una delle città più belle e affascinanti della Sicilia. Questa terra ha profondamente influenzato la mia vita, non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua storia, le sue tradizioni e la sua gente. La Sicilia è un luogo che custodisce il passato con orgoglio, ma guarda al futuro con speranza. Le sue contraddizioni, la sua ricchezza culturale, la sua natura selvaggia e l’accoglienza dei suoi abitanti hanno sempre costituito per me un grande insegnamento.

Nonostante i miei molteplici impegni, ho sempre cercato di restare vicino alla mia terra, di vivere secondo i valori che essa mi ha trasmesso: la passione per le cose fatte con cuore, il rispetto per la storia e l’umanità, l’amore per la bellezza. La mia vita personale, come quella professionale, è stata una continua ricerca di equilibrio, di armonia tra le diverse dimensioni dell’esistenza, dal lavoro alla famiglia, dalla scrittura alla cura dei malati, dall’impegno politico alla riflessione sul mondo.

 

 

La mia vita è stata un viaggio straordinario, ricco di esperienze diverse che mi hanno insegnato l’importanza di rimanere fedele ai propri principi, di ascoltare gli altri e di cercare sempre la verità, sia essa nei libri, nelle persone o nelle azioni quotidiane. Mi considero un uomo fortunato, perché ogni giorno ho l’opportunità di imparare e di fare la mia parte per migliorare il mondo che mi circonda.

Sia come medico, che come scrittore o politico, cerco sempre di dare il mio meglio, affrontando ogni sfida con passione, umiltà e determinazione. E credo che questo sia l’unico modo per lasciare un segno positivo nelle vite degli altri e nel cuore della mia comunità.